December | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
January | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Bacheca
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
CORSI SCONTATI PER I TITOLARI DELLA TESSERA STUDENTE - I titolari della tessera studente del C.F.M. possono usufruire di ...
Nuovi corsi culturali 2024 - Sono aperte le iscrizioni ai corsi: Corso avanzato di lingua ...
Prossimi incontri -
11/12/23 Conferenza - Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 "L'illusione di un ...
12/12/23 Festa degli Auguri - Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 16,30 alle 18,30 incontro ...
14/12/23 Lettura Costituzione - Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 16,30 Lettura della Costituzione ...
15/12/23 Presentazione libro - Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 17,45 Massimo Beltrame presenta ...
16/12/23 Conferenza tecnica & Informatica Konrad Zuse - Pier Giorgio Perotto - Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 15,00 “L’intelligenza artificiale è ...
Chiusura prossime festività - In occasione delle prossime festività il Circolo rimarrà chiuso il ...
Su Youtube - La conferenza del dott. Dario Fabbri “L’état du monde” del ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
Dettagli
Le società moderne sembrano contrassegnate dall’incapacità di elaborare significati condivisi. E perciò di assicurare coesione. Le istituzioni che in passato se ne facevano carico-famiglia, scuola, chiesa, stato- appaiono ormai inadeguate ad assolvere queste funzioni, condannando l’individuo ad un angoscioso isolamento e sconcerto.
E’ questa un’analisi fondata e non una geremiade volta al cielo.
Le nostre azioni quotidiane sono spesso prive di senso e noi continuiamo a svolgerle per abitudine. I mutamenti, oggi, avvengono con grande e imprevedibile rapidità.al punto che, se il soggetto ignorerà, come spesso accade, gli effetti del mutamento, non solo non potrà governarli, ma ne resterà succube.
La filosofia dovrà quindi abituare alla dissidenza e alla crescita dello spirito critico, altre vie non se ne intravvedono.
E’ questo il modo per creare nel “civis” lo spirito di opposizione e dare un senso alla sua azione; poiché i processi in atto della globalizzazione capitalistica hanno prodotto, producono e produrranno, l’annientamento della natura e genereranno squilibri tali da sovvertire le leggi della stessa natura.
Sarà nel contempo analizzata la tendenza del capitale a concentrarsi sempre in meno mani; è questo un fenomeno inquietante, poiché esso sta disgregando l’ordine liberaldemocratico e alimentando la guerra militare fra le nazioni. Esiste quindi un legame fra la centralizzazione capitalistica e il declino della democrazia.
Hegel sostenne che ogni cosa, per quanto assurda ha un motivo d’ essere e il compito della filosofia è proprio quello di comprendere questo motivo.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 19/10/23
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Gio 21 Dicembre 2023
18:00 - leggere la realtà - 4° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter