| October | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| L | M | M | G | V | S | D |
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
| 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ||
| November | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | |||||
| 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
domani
18:00 - Filosofia, 2° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino ... CORSO DI FILOSOFIA
15:00 - Arti Visuali, 3° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli ... DISEGNARE AL FILOLOGICO
15:00 - Musica, 2° incontro del Corso di lettura e scrittura della musica ... CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
oggi
18:30 - Giardini, 2° incontro del Corso “Alla scoperta di piante e giardini”, ... ALLA SCOPERTA DI PIANTE E GIARDINI
18:15 - Geologia, 3° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. ... AMBIENTE, ENERGIE E RISORSE MINERARIE STRATEGICHE
18:00 - Psicologia, 3° incontro del Corso “Fondamenti di educazione affettiva. Percorsi per ... FONDAMENTI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA. PERCORSI PER LA CONSAPEVOLEZZA PERSONALE
ieri
18:30 - Psicologia, 3° incontro del Corso “Autostima, Assertività, Atteggiamento positivo: le 3 ... AUTOSTIMA, ASSERTIVITA’, ATTEGGIAMENTO POSITIVO: LE “3 A” PER IL BENESSERE PSICOLOGICO
18:00 - Milanese, 3° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A ... CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
17:00 - Musica, 3° incontro del Corso “Viaggi nell’opera tra la scena e ... VIAGGI NELL’OPERA TRA LA SCENA E DIETRO LE QUINTE
27 Ottobre 2025
18:30 - Rebus, 3° incontro del Corso “Parliamo di rebus - corso avanzato”. ... PARLIAMO DI REBUS Corso avanzato
18:15 - Cinema, 3° incontro del corso “I geni del cinema”. A cura ... I GENI DEL CINEMA
17:00 - Arte, 3° incontro del Corso “Libera-mente. Laboratori artistico-espressivi per liberare mente ... CORSO “LIBERA-MENTE”
17:00 - Rebus, 3° incontro del Corso “Parliamo di rebus - corso base”. ... PARLIAMO DI REBUS Corso base
15:00 - Atelier Aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... ATELIER APERTO
Bacheca
COMUNICAZIONI - "Lifelong learning" - Proseguono le iscrizioni ai corsi di lingue ...
COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Non sono presenti comunicazioni.
CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...
Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -
08/11/25 Inaugurazione mostra - Sabato 08/11/25 alle ore 16.00 inaugurazione della mostra collettiva (sino ...
15/11/25 Bookcity Milano - Sabato 15/11/25 dalle ore 10.30 alle ore 20.00 sono previsti ...
16/11/25 Bookcity Milano - Domenica 16/11/25 dalle ore 10,30 alle ore 19 sono previsti ...
20/11/25 Lettura Costituzione - Giovedì 20/11/25 alle ore 16.30 lettura della Costituzione della Repubblica ...
22/11/25 Mostra - 22/11/25 alle ore 16.30 inaugurazione della mostra collettiva di Natale ...
29/11/25 Informatica - 29/11/25 alle ore 15 conferenza informatica: “L’Universo oltre il sistema ...
29/11/25 Concerto - Sabato 26/11/25 alle ore 16 concerto: “A tempo di valzer” ...
Docente: Alessandro Fattorini
Le altre attività:
Dettagli
Pensi che le energie verdi siano davvero tutte verdi e a impatto zero come molti dicono? Cosa sono le energie sostenibili, la transizione energetica e le fonti energetiche fossili e rinnovabili? Ti chiedi se l’idrogeno, il nucleare o altre forme di energia, ora solo sperimentali, potranno rivoluzionare il nostro mondo? Non ti sono chiare le ragioni delle più recenti tensioni internazionali per le risorse minerarie strategiche?
Questo corso di 8 lezioni della durata di 1,5 ore ciascuna, per un totale di 10 ore, risponderà a tutte queste domande e ti consentirà, con un viaggio affascinante, di approfondire le tue conoscenze sui seguenti argomenti:
• Clima e Variazioni Climatiche.
• Transizione Energetica: la visione europea, americana e cinese.
• Energia Solare e Fotovoltaico: il sole come fonte inesauribile di energia, una tecnologia in continua evoluzione e fra le più promettenti.
• Energia Eolica: sfruttare la potenza del vento per una soluzione energetica pulita e sostenibile.
• Biocarburanti e Biomasse.
• Energia Mareomotrice: produzione di energia dalle maree, dal movimento delle onde e dalle correnti marine.
• Energia Idroelettrica: utilizzare la forza dell’acqua per generare energia, l’energia rinnovabile più utilizzata in Italia.
• Geotermia: scopri come sfruttare, anche a livello domestico, il calore della Terra per un’energia sostenibile.
• L’idrogeno nero, grigio, blu e verde è l’energia del futuro?
• Energia Nucleare: un vecchio tabù da sfatare?
• Energie fossili: petrolio, gas naturale e carbone. Un passato da archiviare? Il segreto del metano italiano.
• Per ogni fonte di energia vedremo chi sono i maggiori produttori e consumatori mondiali, le loro riserve residue, come si ottengono e che impatto hanno sull’ambiente, i vantaggi, i limiti, le sfide e le prospettive future di ciascuna di esse, in quali energie l’Italia ben si posiziona e quali sembrano essere per noi le più promettenti.
• Infine, verranno analizzati i meccanismi geologici che portano alla formazione di giacimenti minerari e dei noduli polimetallici presenti sui fondali oceanici che tanto interessano Trump. Comprenderemo le ragioni dell’importanza dei minerali strategici, come per esempio litio, cobalto, terre rare, e come le super potenze, Cina, Russia e America, abbiano ridisegnato la loro politica estera per assicurarsi il controllo dei giacimenti più importanti.
La trattazione, pur rimanendo sempre rigorosa, si avvarrà di centinaia di immagini e filmati e verrà fatta utilizzando un linguaggio semplice e accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno alcuna conoscenza pregressa della materia.
Il corso sarà tenuto da Alessandro Fattorini, geologo e da oltre 35 anni impegnato nel settore petrolifero e minerario, che condividerà con passione la sua esperienza e conoscenza del settore.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro l’8/10/25
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire i costi. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Mer 29 Ottobre 2025
18:15 - Geologia - 3° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini.
Mer 05 Novembre 2025
18:00 - Geologia - 4° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini.
Mer 12 Novembre 2025
18:00 - Geologia - 5° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini.
Mer 19 Novembre 2025
18:00 - Geologia - 6° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini.
Mer 26 Novembre 2025
18:00 - Geologia - 7° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter