Calendario



September
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
October
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     


Biblioteca




Eamus in bibliothecam…
non illam multis instructam libris, sed exquisitis…






Vogliamo che il Circolo diventi ritrovo della gente colta, garbata e studiosa e dei forestieri che amano imparare la nostra lingua [...]



Istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, la Biblioteca del Circolo Filologico Milanese fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549.




Comprende volumi in italiano e in lingue straniere che coinvolgono molteplici discipline. L'imponente complesso librario è considerato, per la sua utilità sociale, un punto nevralgico dell'attività culturale del Circolo Filologico Milanese, tanto che quest'ultimo ha ritenuto opportuno avviare il processo di inserimento nel "SBN Servizio Bibliotecario Nazionale".




Per info: biblioteca@filologico.it

Orari: da lunedì a venerdì mattina dalle 10:30 alle 13:30 ed il pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30/sabato dalle 10,00 alle 13,00









Tra i volumi:

Raccolta Squassi
Cospicua donazione, di circa 7000 libri, frutto del lascito della famiglia di Alberico Squassi, già direttore della Civica Biblioteca Sormani di Milano, nonchè bibliofilo appassionato e competente. Comprende collane editoriali, spesso complete, di pregio notevole oltre ad innumerevoli volumi singoli sui più svariati argomenti di saggistica storica, letteraria, artistica. Gli Autori presenti sono tra i più conosciuti e rinomati di fine ottocento e primo novecento. Si segnalano inoltre testi classici maggiori e minori di scrittori italiani e stranieri., 7000 volumi


Biblioteca russa (in lingua russa)
FONDO NINA ROMANOWSKY, slavista, traduttrice, nonché docente di lingua russa, di letteratura e varia cultura presso il Circolo Filologico Milanese nei primi anni del '900, 200 volumi


Periodo fascista
Pubblicazioni uscite durante il ventennio di durata del regime, concernenti il Fascismo, prevalentemente italiano, in tutti i suoi aspetti. Volumi (circa un migliaio) di notevole importanza e rarità editoriale., 1000 volumi


Donazione Belotti
Circa 1500 volumi, in prevalenza di varia Saggistica, storico-politica, letteraria, religiosa., 1500 volumi


Donazione Malusardi
Circa un migliaio di volumi, di Saggistica scientifico-tecnica e Letteratura narrativa., 1000 volumi


Raccolta Biblioteca Meiners
La Libreria Meiners fu fondata a Milano da Johann Meiners prima del 1846. Divenuta poi nel 1868 Biblioteca Circolante, fu acquisita dal Circolo Filologico Milanese nel 1954. Attualmente i libri superstiti sono circa 10.000, in lingua italiana e francese, con molti volumi anche della seconda metà dell'800. Accanto a libri di intrattenimento e amena lettura, vi sono opere di letteratura e di storia., 10000 volumi


Donazione E. Gavezzotti
Fondo costituito nel 2013, della consistenza di circa 500 volumi. Trattasi in prevalenza di opere riguardanti autori greci e latini, in edizioni critiche anche di pregio, con i testi originali e in diverse traduzioni moderne. Comprende altresì classici italiani di celebri collane editoriali, nonchè rinomati dizionari delle lingue classiche., 500 volumi




Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail