Calendario



May
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
June
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

ieri

18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, ...





Calendario Maggio 2023



02

Martedì

17:30 - Mitologia, 7° incontro del Corso di mitologia medievale. A cura di Riccardo Scharf. Mitologia medievale


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 21° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE


Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 1° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Introduzione: tensioni internazionali”, a cura di Luciano Fontana (direttore Corriere della Sera).



03

Mercoledì

Gratuito solo per i soci 18:15 - Milanese avanzato, 7° incontro del Corso avanzato di lingua e cultura milanese. A cura di Piero Dragan. Milanese avanzato



04

Giovedì

Aperto al pubblico 14:00 - Mostra, Apertura al pubblico della mostra collettiva dei pittori del Circolo Filologico (sino al 24 maggio 2023)


Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 27° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche Disegnare al filologico


17:30 - Storia dell'arte, 13° incontro del Corso “L’arte a Milano nel periodo Visconteo-Sforzesco”. A cura di Luca Scalco. L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco


Aperto al pubblico 18:00 - Conferenza, “Dioniso: il fuoco che scalda e che brucia. Dalle Baccanti di Euripide a Teorema di Pasolini”, a cura di Rino Gualtieri.



05

Venerdì

18:00 - Musica, 4° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino. CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi



06

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Conferenza tecnica e informatica, “Storia di un contributo dell’Italia all’informatica europea e mondiale”, a cura di Domenico Maletti



08

Lunedì

17:30 - Storia di Milano, 11° incontro del corso di Storia di Milano. A cura di Rino Gualtieri. Storia di Milano


18:15 - Cinema, 23° incontro del corso “Le magie del cinema”. A cura di Marco Renoffio Le magie del cinema


Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 2° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Cina e Stati Uniti”, a cura di Simone Pieranni (Chora Media – Fondatore China Files).



09

Martedì

17:30 - Mitologia, 8° incontro del Corso di mitologia medievale. A cura di Riccardo Scharf. Mitologia medievale


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 22° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan. CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE



11

Giovedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 28° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche Disegnare al filologico



13

Sabato

Aperto al pubblico 16:00 - Conferenza milanese, "Dal Barcho al Parco". Storie e aneddoti sull'area verde che circonda il Castello di Milano. A cura del Dott. Piero Dragan, coordinatore della Sezione di Cultura Milanese del C.F.M.



15

Lunedì

18:15 - Cinema, 24° incontro del corso “Le magie del cinema”. A cura di Marco Renoffio Le magie del cinema


Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 3° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Medio Oriente”, a cura di Riccardo Redaelli (docente UCSC).



16

Martedì

17:30 - Mitologia, 9° incontro del Corso di mitologia medievale. A cura di Riccardo Scharf Mitologia medievale


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 23° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE



17

Mercoledì

Gratuito solo per i soci 18:15 - Milanese avanzato, 8° incontro del Corso avanzato di lingua e cultura milanese. A cura di Piero Dragan. Milanese avanzato



18

Giovedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 29° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche Disegnare al filologico


Aperto al pubblico 16:30 - Lettura Costituzione, Lettura della Costituzione della Repubblica Italiana elaborata in versi, a cura di Giacinto Sica.


Aperto al pubblico 17:30 - Presentazione libro, “Carlo Porta vietato ai minori”, a cura di Pier Luigi Crola.


17:30 - Storia dell'arte, 14° incontro del Corso “L’arte a Milano nel periodo Visconteo-Sforzesco”. A cura di Luca Scalco. L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco



19

Venerdì

Gratuito solo per i soci 15:30 - Letteratura italiana, 8° incontro su Dante Alighieri e la Divina Commedia, a cura di Teresa Zamparelli e Raffaella Crosta. INCONTRI SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA


17:30 - Conferenza, "Abraxas a Cafarnao. Quando l'archeologia inciampa nell'esoterico”, a cura di Ermanno Arslan, dell’Associazione Lombardia Archeologica (A.L.A.). Ingresso libero per i soci A.L.A. e i soci del Circolo Filologico Milanese.


18:00 - Musica, 5° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino. CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi



20

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Conferenza tecnica e informatica, “L’evoluzione delle architetture dei calcolatori: terza parte”, a cura di Mauro Fiorentini.



22

Lunedì

17:30 - Storia di Milano, 12° incontro del corso di Storia di Milano. A cura di Rino Gualtieri. Storia di Milano


Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 4° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Russia ed Europa”, a cura di Vittorio Emanuele Parsi (politologo, editorialista).



23

Martedì

Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 24° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan. CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE



24

Mercoledì

Aperto al pubblico 18:00 - Conferenza, “Riscoprire le passioni. Il dono del rancore”, a cura di Laura Tappatà.



25

Giovedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 30° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche Disegnare al filologico


Aperto al pubblico 17:30 - Pittura, Inaugurazione della mostra dell’estate, a cura dei pittori del Circolo Filologico.



27

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Conferenza tecnica e informatica, “Il linguaggio umano visto da un computer”, a cura di Roberto Magnani.


Aperto al pubblico 17:30 - Libro, Presentazione del libro <<50 poesie in “A” più una>> di Giacinto Sica, edizioni Tigulliana. Presenterà il libro la Dott.ssa Alessandra Bertocchi professionista della Comunicazione Digitale. Sarà presente l’autore.



29

Lunedì

Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “America Latina”, a cura di Marzia Rosti (docente Unimi).







Calendario June 2023



01

Giovedì

17:30 - Storia dell'Arte, 15° incontro del Corso “L’arte a Milano nel periodo Visconteo-Sforzesco”. A cura di Luca Scalco. L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco



05

Lunedì

Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 6° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Africa”, a cura di Aldo Pigoli (Docente UCSC). "Geopolitica" Il mondo in trasformazione



09

Venerdì

18:00 - Musica, 6° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino. CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi



15

Giovedì

17:30 - Storia dell'Arte, 16° incontro del Corso “L’arte a Milano nel periodo Visconteo-Sforzesco”. A cura di Luca Scalco. L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco



21

Mercoledì

Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 7° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “Indo-Pacifico”, a cura di Raimondo Neroni (Docente Unibo). "Geopolitica" Il mondo in trasformazione



22

Giovedì

Aperto al pubblico 18:00 - Conferenza, <<Qual è il “Nesso” tra Pitagora, la musica ed il mondo delle emozioni?>>, a cura di Massimo Biecher.



23

Venerdì

18:00 - Musica, 7° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi



24

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Conferenza tecnica e informatica, “Galileo Galilei e la nascita della scienza”, a cura di Giorgio Chinnici.



26

Lunedì

Aperto al pubblico 18:30 - Rassegna, 8° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, un’iniziativa ideata e curata da Luciano Tellaroli. “L’état du monde”, a cura di Dario Fabbri (Direttore di Domino). "Geopolitica" Il mondo in trasformazione



29

Giovedì

17:30 - Storia dell'Arte, 17° incontro del Corso “L’arte a Milano nel periodo Visconteo-Sforzesco”. A cura di Luca Scalco. L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco




Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail