May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
domani
16:30 - Concerto, “Jazz al Filologico”. Davide Corini trio. Davide Corini pianoforte- Luca ...
15:00 - Informatica, “Il trend evolutivo delle tecnologie digitali e le sue principali ...
oggi
18:00 - Le donne nell'arte, 11° incontro del Corso “Le donne nell’arte”, a cura di ... LE DONNE NELL’ARTE
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 8° incontro del corso “I fili della vita. Laboratorio di ... I fili della vita. Laboratorio di scrittura autobiografica
15:00 - Arti Visuali, 26° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli ... DISEGNARE AL FILOLOGICO
7 Maggio 2025
18:30 - Cinema, 10° incontro della rassegna “Il grande Cinema raccontato con gli ... Il grande cinema
18:00 - Geologia, 11° incontro del Corso “Ma cosa ho sotto i piedi? ... MA COSA HO SOTTO I PIEDI? INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA PER NEOFITI E CURIOSI - modulo II
16:30 - Lettura Costituzione, Lettura della Costituzione della Repubblica Italiana elaborata in versi, a ... LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI
Bacheca
Disservizio telefonico - Al momento le linee telefoniche sono fuori servizio. Si prega ...
NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...
COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Il corso di inglese A2 è sospeso sino al 22/5 ...
CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...
Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -
07/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 07/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
07/05/25 Cinema - Mercoledì 07/05/25 alle ore 18.30 10° incontro della rassegna “Il ...
10/05/25 Informatica - Sabato 10/05/25 alle ore 15.00 “Il trend evolutivo delle tecnologie ...
10/05/25 Concerto - Sabato 10/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Davide Corini ...
12/05/25 Cinema - Lunedì 12/05/25 alle ore 18.30 11° incontro della rassegna “Il ...
14/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 14/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
14/05/25 Poesia milanese - Mercoledì 14/05/25 alle ore 18.00 Pomeriggio di poesia milanese dal ...
16/05/25 Archeologia - Venerdì 16/05/25 alle ore 17.30 “Ricerche a Har Karkom". Presentazione ...
17/05/25 Informatica - Sabato 17/05/25 alle ore 15.00 "Il valore dei dati nel ...
17/05/25 Pittura - Sabato 17/05/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate ...
19/05/25 Conferenza - Lunedì 19/05/25 alle ore 18.00 “La tracotanza dell’uomo. Tra superbia ...
23/05/25 Archeologia - Venerdì 23/05/25 alle ore 17.30 "Splendore e presagio negli sguardi ...
24/05/25 Informatica - Sabato 24/05/25 alle ore 15.00 “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte ...
24/05/25 Concerto - Sabato 24/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Massimo Guerini ...
26/05/25 Cinema - Lunedì 26/05/25 alle ore 18.30 12° incontro della rassegna “Il ...
31/05/25 Conferenza - Sabato 31/05/25 alle ore 16.00 “Storia del Cristianesimo: la normalizzazione ...
Docente: Paolo Cattaneo e Antonio Elia
Le altre attività:
Dettagli
Premessa
La motivazione di un corso sulla canzone nasce dall’intuizione di codificare un itinerario formativo raccogliendo e utilizzando la lunga vicenda storica legata a questa forma musicale in cui si intrecciano generi e stili differenti: dal Lied al Song, dalla popular music al jazz, fino alla canzone d’autore. In tal senso, si vuole favorire una fruizione della canzone consapevole e, nel contempo, edificante dove attraverso l’interazione tra cultura e cura sia possibile corroborare la consapevolezza che la “poetica del canto” si inscrive in una dimensione relazionale autentica e disinibita, imprescindibile per la natura umana stessa.
Tutto ciò anche per mantenere viva una coscienza espressiva legata alla canzone italiana d’autore, patrimonio irrinunciabile della nostra identità culturale.
Un corso sulla canzone, dunque, per accostarsi ad alcuni aspetti costitutivi di quella che viene definita, a torto, “arte minore”. La forma ritmico-melodica, le soluzioni armoniche, l’interazione tra musica e testo, in sintesi, la fenomenologia espressiva della canzone in quanto binomio inscindibile tra musica e parola dove concorrono molteplici fattori emotivi, cognitivi, strutturali, ai quali si deve dedicare il necessario approfondimento per poterli sviluppare e valorizzare pienamente.
Obiettivi generali
• Tutelare e promuovere la canzone d’autore italiana in quanto patrimonio culturale nazionale
• Avvicinare i partecipanti a un approccio compositivo fenomenologico-linguistico nell’ambito della canzone intesa nelle sue due componenti espressive: parte musicale e parte letteraria
• Proporre un orientamento sul rapporto inscindibile tra cultura e cura con le molteplici implicazioni relazionali, affettivo-emozionali e cognitive che ne derivano sul versante dell’ascolto, della pratica vocale/strumentale e compositiva
Destinatari
Tutti coloro interessati a questo argomento, musicisti, musicologi, unitamente a figure professionali che operano nell’ambito della relazione
Programma:
1. Lineamenti storici e fenomenologici della canzone: forme e sviluppi, ascolti di brani-chiave
2. La forma-canzone nel Novecento: processo di osmosi tra popolar music e musica afroamericana
3. Gli influssi della canzone angloamericana, brasiliana (bossa nova) e francese, sulla canzone moderna italiana
4. La scuola napoletana dalle origini ai giorni nostri
5. Le scuole cantautorali nazionali
6. Il linguaggio musicale: l’esperienza ritmica/melodica, incipit, motivo, tema
7. La melodia come esperienza estemporanea di flusso
8. L’esperienza melodica, armonica e armolodica (interazioni gestaltiche)
9. Le forme armoniche: successioni, giri armonici, progressioni, spole, loop
10. Trasversalità di generi e interazioni col testo
11. Musica e testo: implicazioni fonorelazionali e fonosimboliche
12. Vocalità: grana vocale, intenzionalità e implicazioni ermeneutiche
13. Fenomenologia della canzone (monodia accompagnata) tra vocalità e pratica strumentale
14. Laboratorio 1: conversazione melodica e interazione vocale
15. Laboratorio 2: melodia, testo e cantabilità
16. Laboratorio 3: l’accompagnamento come prassi relazionale
17. Laboratorio 4: comporre una canzone (musica e testo)
18. Laboratorio 5: comporre una canzone per bambini (musica e testo)
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
Dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 04/10/23
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter