December | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
January | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Bacheca
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
CORSI SCONTATI PER I TITOLARI DELLA TESSERA STUDENTE - I titolari della tessera studente del C.F.M. possono usufruire di ...
Nuovi corsi culturali 2024 - Sono aperte le iscrizioni ai corsi: Corso avanzato di lingua ...
Prossimi incontri -
11/12/23 Conferenza - Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 "L'illusione di un ...
12/12/23 Festa degli Auguri - Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 16,30 alle 18,30 incontro ...
14/12/23 Lettura Costituzione - Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 16,30 Lettura della Costituzione ...
15/12/23 Presentazione libro - Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 17,45 Massimo Beltrame presenta ...
16/12/23 Conferenza tecnica & Informatica Konrad Zuse - Pier Giorgio Perotto - Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 15,00 “L’intelligenza artificiale è ...
Chiusura prossime festività - In occasione delle prossime festività il Circolo rimarrà chiuso il ...
Su Youtube - La conferenza del dott. Dario Fabbri “L’état du monde” del ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
Dettagli
Nel 1535, quando Francesco II Sforza morì senza lasciare eredi, il Ducato di Milano fu annesso all'Impero spagnolo a seguito di varie guerre fra Francia e Spagna per il dominio del territorio. La valutazione del «periodo spagnolo» è molto controversa. Indubitabile appare la decadenza economica che colpì il ducato, in particolare dall'inizio del XVII secolo. Molto influente per la percezione negativa di questo periodo fu il romanzo ottocentesco: “I Promessi Sposi”..
Il giudizio negativo nei confronti degli spagnoli trova la sua prima espressione nella penisola italiana durante il XV secolo. Nel XVII secolo l'idea del declino della Spagna divenne un elemento comunemente accettato nel contesto europeo, trovando eco anche presso gli intellettuali italiani.
Se gli aspetti politici e culturali del periodo spagnolo erano stati valutati in passato in maniera fortemente negativa, simili considerazioni erano riscontrabili anche in relazione allo studio della storia economica della Lombardia spagnola. Diversi studi evidenziavano infatti il processo di rifeudalizzazione attuatosi sotto il regime spagnolo e la tendenza dei ceti mercantili a disinvestire dal commercio e dall'artigianato accumulando beni fondiari e acquistando titoli nobiliari, tendenze queste che si riscontravano anche nella Spagna e nell'Italia meridionale nel periodo in esame. A causa di questi fattori e della contestuale ascesa dei Paesi nord europei, l'Italia e le sue città principali avrebbero perso la loro competitività alla fine del XVI secolo
Tra il XVI e il XVII secolo i beni italiani divennero progressivamente meno competitivi sui mercati internazionali, venendo sostituiti dai prodotti più economici realizzati nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Francia. Le cause di tale processo erano da ricercare nell'alto costo del lavoro e nella mancanza di flessibilità dei metodi di produzione derivanti dalla persistenza di strutture organizzative dominate dalle gilde. Inoltre dinanzi alla competizione delle potenze commerciali affacciate sull'Atlantico il ceto mercantile iniziò ad investire il proprio capitale nell'agricoltura. Infine, le città e le gilde avrebbero ostacolato lo sviluppo di quella proto-industria rurale che sarebbe invece stata uno dei fattori di successo nell'industrializzazione dell'Europa centrale e settentrionale.
Fondamentale in questo periodo è la figura di Carlo Borromeo che istituì i seminari, edificò ospedali e ospizi e utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentato.
Nel corso è prevista una lettura dialettale di un poeta che si è espresso nell’ambito della dominazione spagnola, per meglio comprendere il contesto sociale.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 02/10/23
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Lun 18 Dicembre 2023
17:30 - Storia di Milano - 6° incontro del corso di Storia di Milano. A cura di Rino Gualtieri
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter