May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
ieri
18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, ...
Bacheca
11 Gennaio | Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
28 Febbraio | Su Youtube - Le conferenze del dott. Primo Lodi sono disponibili ai seguenti ...
23 Maggio | Rassegna culturale "Geopolitica". 5° incontro lunedi' 29 maggio 2023 h 18,30 - "Geopolitica". Il mondo in trasformazione, un'iniziativa a cura di Luciano ...
29 Maggio | Festa della Repubblica - Si comunica che il Circolo rimarrà chiuso nei giorni 2 ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
IL TEMPO DELLA SIGNORIA Due famiglie di origine feudale: i della Torre e i Visconti, si contendono il potere a Milano nel corso del XIII secolo. I primi molto ricchi, ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
Corso musicale di composizione
INCONTRI SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Filosofia
CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
Letteratura milanese
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE
Sezione Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto
Storia di Milano
Leggere la realtà
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
Milanese avanzato
OLTRE IL TRAUMA: COSTRUIRE LA RESILIENZA
Corso base scrittura autobiografica
Disegnare al filologico
RECITAZIONE, DIZIONE e VOCE
La magia e la superstizione nel mondo antico e nel medioevo
Intelligenza emotiva. Comunicare in modo persuasivo e carismatico.
L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco
LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI
Le magie del cinema
Atelier aperto
Mitologia medievale
Storia del Novecento
Dettagli
IL TEMPO DELLA SIGNORIA
Due famiglie di origine feudale: i della Torre e i Visconti, si contendono il potere a Milano nel corso del XIII secolo. I primi molto ricchi, possiedono beni in Valsassina e nel Lecchese, hanno potenti alleati e guidano la Credenza di Sant’Ambrogio, antica magistratura comunale, esercitando di fatto una signoria sulla città. I Visconti, assai meno facoltosi, sono originari della zona del Verbano e vantano modesti possedimenti: Oleggio, Massino e Castelletto Ticino. Per molti anni alla torre, emblema dei Torriani, si contrapporrà la serpe azzurra, che tiene tra le fauci un saraceno insanguinato, emblema dei Visconti. L’inaspettata nomina di Ottone Visconti (1207-1295) al soglio arcivescovile di Milano voluta da papa Urbano II, che lo preferisce a Raimondo della Torre, segna un punto di svolta a favore dei Visconti, che rappresenta la graduale ascesa della famiglia alla guida della città. Dopo diversi scontri, con la battaglia di Desio (21 gennaio 1277) Napoleone della Torre soccomberà e imprigionato a Como, morirà pochi mesi dopo. Inizia così il potere dei Visconti.
La dinastia dei Visconti durerà quasi duecento anni fino alla morte di Filippo Maria avvenuta nel 1447. Al potere assurge l’Aurea Repubblica Ambrosiana, una forma di governo repubblicano istituito da un gruppo di nobili e notabili milanesi. In seguito, dopo il matrimonio con Bianca Maria figlia di Filippo Maria, Francesco Sforza, che era stato per molti anni condottiero al servizio sempre di Filippo Maria, diventerà il governatore di Milano, instaurando così la signoria sforzesca.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 17/10/22
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter