Calendario



May
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
June
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

ieri

18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, ...






Data di inizio: Lunedì 24 Ottobre 2022
Data di fine: Lunedì 10 Aprile 2023
Costi: Quota: Euro 110,00 Soci: Euro 55,00
Durata: 12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45

Dettagli
IL TEMPO DELLA SIGNORIA
Due famiglie di origine feudale: i della Torre e i Visconti, si contendono il potere a Milano nel corso del XIII secolo. I primi molto ricchi, possiedono beni in Valsassina e nel Lecchese, hanno potenti alleati e guidano la Credenza di Sant’Ambrogio, antica magistratura comunale, esercitando di fatto una signoria sulla città. I Visconti, assai meno facoltosi, sono originari della zona del Verbano e vantano modesti possedimenti: Oleggio, Massino e Castelletto Ticino. Per molti anni alla torre, emblema dei Torriani, si contrapporrà la serpe azzurra, che tiene tra le fauci un saraceno insanguinato, emblema dei Visconti. L’inaspettata nomina di Ottone Visconti (1207-1295) al soglio arcivescovile di Milano voluta da papa Urbano II, che lo preferisce a Raimondo della Torre, segna un punto di svolta a favore dei Visconti, che rappresenta la graduale ascesa della famiglia alla guida della città. Dopo diversi scontri, con la battaglia di Desio (21 gennaio 1277) Napoleone della Torre soccomberà e imprigionato a Como, morirà pochi mesi dopo. Inizia così il potere dei Visconti.
La dinastia dei Visconti durerà quasi duecento anni fino alla morte di Filippo Maria avvenuta nel 1447. Al potere assurge l’Aurea Repubblica Ambrosiana, una forma di governo repubblicano istituito da un gruppo di nobili e notabili milanesi. In seguito, dopo il matrimonio con Bianca Maria figlia di Filippo Maria, Francesco Sforza, che era stato per molti anni condottiero al servizio sempre di Filippo Maria, diventerà il governatore di Milano, instaurando così la signoria sforzesca.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 17/10/22

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail