May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
ieri
18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, ...
Bacheca
11 Gennaio | Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
28 Febbraio | Su Youtube - Le conferenze del dott. Primo Lodi sono disponibili ai seguenti ...
23 Maggio | Rassegna culturale "Geopolitica". 5° incontro lunedi' 29 maggio 2023 h 18,30 - "Geopolitica". Il mondo in trasformazione, un'iniziativa a cura di Luciano ...
29 Maggio | Festa della Repubblica - Si comunica che il Circolo rimarrà chiuso nei giorni 2 ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
L’Esistenzialismo Nei primi decenni del Novecento una profonda crisi culturale e sociale pone in discussione la concezione positivista dell’io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte alla guerra e ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
Corso musicale di composizione
INCONTRI SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Filosofia
CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
Letteratura milanese
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE
Sezione Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto
Storia di Milano
Leggere la realtà
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
Milanese avanzato
OLTRE IL TRAUMA: COSTRUIRE LA RESILIENZA
Corso base scrittura autobiografica
Disegnare al filologico
RECITAZIONE, DIZIONE e VOCE
La magia e la superstizione nel mondo antico e nel medioevo
Intelligenza emotiva. Comunicare in modo persuasivo e carismatico.
L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco
LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI
Le magie del cinema
Atelier aperto
Mitologia medievale
Storia del Novecento
Dettagli
L’Esistenzialismo
Nei primi decenni del Novecento una profonda crisi culturale e sociale pone in discussione la concezione positivista dell’io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte alla guerra e alla negazione dei principi di libertà e uguaglianza messa in atto dai regimi totalitari. Lo sgomento suscitato dalla radicalità del male e dalla tragicità della vita nonché dall’angoscia di dover scegliere tra il bene e il suo contrario, porta gli intellettuali ad interrogarsi sul significato dell’esistenza e sul valore da attribuire alla libertà umana: la vita è un dono, oppure una condanna? Nasce così l’Esistenzialismo, un movimento culturale ampio che investe il pensiero politico, la letteratura (Kafka, Camus, Sartre), l’arte e soprattutto la filosofia (Heidegger, Sartre, Jaspers). L’Ottocento espresse comunque dei precursori come Kierkegaard e Dostoevskij.
Le tematiche ricorrenti in questi autori furono quelle inerenti alla libertà, la coscienza, l’angoscia, la responsabilità della scelta, il dolore, la noia, lo scopo della vita. Se la vita non ha un fondamento inconcusso come cercare in essa un senso? “Dopo la morte di Dio” scrisse Nietzsche “il mondo precipita in un infinito nulla”; a questo punto di quali strumenti l’uomo dovrà dotarsi nel suo agire?
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 27/10/22
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter