May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
ieri
18:30 - Rassegna, 5° incontro della rassegna “Geopolitica – Il mondo in trasformazione”, ...
Bacheca
11 Gennaio | Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
11 Gennaio | COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
28 Febbraio | Su Youtube - Le conferenze del dott. Primo Lodi sono disponibili ai seguenti ...
23 Maggio | Rassegna culturale "Geopolitica". 5° incontro lunedi' 29 maggio 2023 h 18,30 - "Geopolitica". Il mondo in trasformazione, un'iniziativa a cura di Luciano ...
29 Maggio | Festa della Repubblica - Si comunica che il Circolo rimarrà chiuso nei giorni 2 ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
La nostra vita si orienta verso il benessere e l’equilibrio ma l’esperienza del dolore, spesso, si oppone a tale obiettivo. La Resilienza è una strategia per affrontare il trauma. In ...
Docente: Prof.ssa Laura Tappatà
Le altre attività:
Corso musicale di composizione
INCONTRI SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Filosofia
CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
Letteratura milanese
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE
Sezione Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto
Storia di Milano
Leggere la realtà
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
Milanese avanzato
OLTRE IL TRAUMA: COSTRUIRE LA RESILIENZA
Corso base scrittura autobiografica
Disegnare al filologico
RECITAZIONE, DIZIONE e VOCE
La magia e la superstizione nel mondo antico e nel medioevo
Intelligenza emotiva. Comunicare in modo persuasivo e carismatico.
L’arte a Milano nel periodo Visconteo – Sforzesco
LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI
Le magie del cinema
Atelier aperto
Mitologia medievale
Storia del Novecento
Dettagli
La nostra vita si orienta verso il benessere e l’equilibrio ma l’esperienza del dolore, spesso, si oppone a tale obiettivo. La Resilienza è una strategia per affrontare il trauma. In essa convergono fattori e attitudini temperamentali, familiari, sociali, culturali, educativi, spirituali. E’ legata all’istinto di sopravvivenza, si sviluppa nel corso della vita e assume modalità diverse a seconda delle circostanze, dei singoli individui, dei modelli di riferimento e degli apprendimenti.
E’ possibile individuare delle tecniche particolarmente efficaci per potenziarla e raggiungere un benessere fisico e psichico: la mindfulness, la meditazione, il training autogeno e la narrazione autobiografica.
Prima lezione – Le origini di un nuovo paradigma: la Psicologia Umanistica e la Psicologia Positiva.
Seconda lezione – Autorealizzazione, felicità e benessere: l’uomo in una nuova prospettiva psicologica. Somministrazione e correzione del reattivo Internal, Powerful Others, and Chance Scale (IPC Scale).
Terza lezione – Credere in se stessi fa bene alla salute. Gli effetti dell’autoefficacia e dell’ottimismo. Somministrazione e correzione del reattivo Lot-R -Life Orientation Test Revised.
Quarta lezione – Quando si incontra il dolore: il Disturbo Post-Traumatico da Stress (Evoluzione del concetto di PTSD).
Quinta lezione – Vulnerabili ma invincibili: una definizione di Resilienza.
Sesta lezione.- Emozioni positive e resilienza. Il potenziamento della resilienza attraverso la dimensione ludica, l’umorismo, la rappresentazione e narrazione del trauma.
Settima lezione – Eserciziario del benessere: la Mindfulness o Attenzione consapevole.
Ottava lezione – La meditazione. La pratica meditativa e gli effetti della meditazione sul cervello e sull’organismo.
Nona lezione –Il training autogeno. Migliorarsi attraverso lo yoga occidentale.
Decima lezione – La narrazione autobiografica. Superare il trauma con il contributo della narrazione di sé.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro l’8/02/22
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto o per cause di forza maggiore le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter