May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
ieri
18:30 - Milanese, 8° incontro del Corso avanzato di Lingua e cultura milanese, ... CORSO AVANZATO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
Bacheca
NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...
COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Venerdì 2/5 p.v. la Segreteria rimarrà chiusa. Mercoledì 30/4 p.v. ...
CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...
Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -
03/05/25 Milanese - Sabato 03/05/25 alle ore 16.00 Recita di fine anno "Ve ...
03/05/25 Pittura - Sabato 03/05/25 alle ore 17.30 Inaugurazione della mostra collettiva dei ...
07/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 07/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
07/05/25 Cinema - Mercoledì 07/05/25 alle ore 18.30 10° incontro della rassegna “Il ...
10/05/25 Informatica - Sabato 10/05/25 alle ore 15.00 “Il trend evolutivo delle tecnologie ...
10/05/25 Concerto - Sabato 10/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Davide Corini ...
12/05/25 Cinema - Lunedì 12/05/25 alle ore 18.30 11° incontro della rassegna “Il ...
14/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 14/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
14/05/25 Poesia milanese - Mercoledì 14/05/25 alle ore 18.00 Pomeriggio di poesia milanese dal ...
16/05/25 Archeologia - Venerdì 16/05/25 alle ore 17.30 “Ricerche a Har Karkom". Presentazione ...
17/05/25 Informatica - Sabato 17/05/25 alle ore 15.00 "Il valore dei dati nel ...
17/05/25 Pittura - Sabato 17/05/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate ...
19/05/25 Conferenza - Lunedì 19/05/25 alle ore 18.00 “La tracotanza dell’uomo. Tra superbia ...
23/05/25 Archeologia - Venerdì 23/05/25 alle ore 17.30 "Splendore e presagio negli sguardi ...
24/05/25 Informatica - Sabato 24/05/25 alle ore 15.00 “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte ...
24/05/25 Concerto - Sabato 24/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Massimo Guerini ...
26/05/25 Cinema - Lunedì 26/05/25 alle ore 18.30 12° incontro della rassegna “Il ...
31/05/25 Conferenza - Sabato 31/05/25 alle ore 16.00 “Storia del Cristianesimo: la normalizzazione ...
Le altre attività:
Dettagli
La sezioni di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza scientifica e l'innovazione tecnologica con conferenze gratuite sino ad esaurimento dei posti e per quanto riguarda l'informatica di presentare conferenze gratuite per aggiornare sui suoi sviluppi ed applicazioni, ed a richiesta fornire lezioni su argomenti specifici concordati con l'insegnante. Tutte le informazioni si possono ottenere in segreteria.
Sono previste le seguenti conferenze gratuite in via Clerici 10 (20121) Milano, il sabato pomeriggio alle ore 15.00:
21.09.24 Prof. Alberto Minetti (medico, Università di Milano): “Le meraviglie della macchina umana nell’età giovanile ed avanzata”
28.09.2024 Prof. Sergio Ragaini (matematico, Università di Milano): “Il computer quantistico”
05.10.24 Dr. Mauro Fiorentini (fisico, divulgatore scientifico): “Il sistema solare”
19.10.24 Ing. Giorgio Chinnici (fisico, divulgatore scientifico): “Entanglement: i meccanismi segreti del mondo quantistico”
26.10.24 Dr. Piero De La Pierre (fisico, Associazione Pozzo di Miele-Pregnana Milanese): “Sostenibilità ambientale ed auto elettrica”
16.11.24 Prof. Angelo Gavezzotti (chimico, Università di Milano): “Facciamo i conti con la musica: quanto cervello serve per suonare il pianoforte?”
30.11.24 Prof. Piero Stroppa (fisico, direttore della rivista Cosmo 2050): “Rivoluzioni astronomiche… e non solo”
11.01.2025 Dr. Maurizio Codogno (matematico, blogger): “Storia della trigonometria”
25.01.25 Sig. Massimo Biecher (manager): “La nozione di numero per i pitagorici ed implicazioni derivanti dalla loro rappresentazione simbolica”
08.02.2025 Prof. Alberto Minetti (medico, Università di Milano): “Biomeccanica e bilancio energetico del movimento in presenza di bassa forza di gravità”
22.02.25 Ing. Giorgio Chinnici (fisico, divulgatore scientifico): “Il misterioso neutrino. Ci sono più cose in cielo ed in terra di quante ne sogni la nostra filosofia”
15.03.2025. Prof. Piero Stroppa (fisico, dir. di Cosmo 2050): “Le prossime rivoluzioni astronomiche”
22.03.2025 Dr. Armando Massarenti (filosofo della scienza) e Dr. Nicola Antonucci (fisico, manager informatico): "Intelligenza artificiale e naturale: verso una nuova intelligenza umana”.
29.03.25 Prof. Alessandro Pellegata (ingegnere , Politecnico di Milano): “Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale”
12.04.25 Dr. Mauro Fiorentini (fisico, divulgatore scientifico): “La fusione nucleare: a che punto siamo?”
10.05.25 Dr. Maurizio Parini, Dr. Angelo Giorgetti (fisici, Associazione Pozzo di Miele-Pregnana Milanese): “Il trend evolutivo delle tecnologie digitali e le sue principali implicazioni”.
17.05.25 Prof.sa Valeria De Antonellis (fisica, professore emerito di "Sistemi di elaborazione delle informazioni", Università di Brescia): "Il valore dei dati nel mondo digitale".
24.05.25 Ing. Roberto Magnani (libero professionista, consigliere AEIT): “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte e nella scienza”
07.06.2025 Ing. Giorgio Chinnici (fisico, divulgatore scientifico): “Il paradosso dei gemelli: perché il tempo è relativo”
14.06.25 Dr. Angelo Vianello (matematico, libero professionista): “La robotica e le sue applicazioni”
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter